La Conviviale congiunta ci ha visto insieme ai soci del Club di Schio-Thiene presieduto dall'amico Franco Falco ed è stata davvero una serata molto interessante, con ospiti davvero di grandissimo rilievo a partire dalla medaglia olimpica Nicola Tumolero, atleta originario di Roana, protagonista di un bronzo ai recenti Giochi Invernali di Pyeongchang ed il Presidente Nazionale della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio Andrea Gios. A Franco Falco, come sempre il ruolo di Edipeo Enciclopedico in ambito sportivo, con il suo racconto pieno di aneddoti e puntuali riferimenti su protagonisti del passato e grandi eventi in cui il comun denominatore è sempre quello di far emergere il valore che nel tempo, hanno avuto gli atleti veneti. E così, ancora una volta ed in pochi minuti abbiamo potuto arricchire la nostra conoscenza sugli sport del ghiaccio.
Gli ospiti, intervistati dal giornalista Mauro Dalla Pozza, hanno offerto un’immagine davvero positiva ed in continuo sviluppo del movimento, sottolineando tuttavia quanto il nostro Paese, a fronte di grandi successi sportivi in ambito internazionale, sia ancora in grave ritardo dal punto di vista delle infrastrutture. Ma proprio per questo i grandi risultati ottenuti hanno ancor più valore, considerando che atleti e tecnici spesso devono sottoporsi a dei sacrifici notevoli per potersi preparare al meglio alle competizioni in cui sono chiamati a cimentarsi. Tanti gli argomenti trattati e tantissime le domande di tutti i soci presenti, a testimonianza di quanto sia appassionante affrontare ogni volta una disciplina diversa ma che ugualmente sa generare interesse in tutti noi, così amanti dello sport, soprattutto in quelle discipline che hanno visibilità solo nel periodo olimpico, ma che proprio per questo sanno darci le emozioni più vere.
Gli ospiti, intervistati dal giornalista Mauro Dalla Pozza, hanno offerto un’immagine davvero positiva ed in continuo sviluppo del movimento, sottolineando tuttavia quanto il nostro Paese, a fronte di grandi successi sportivi in ambito internazionale, sia ancora in grave ritardo dal punto di vista delle infrastrutture. Ma proprio per questo i grandi risultati ottenuti hanno ancor più valore, considerando che atleti e tecnici spesso devono sottoporsi a dei sacrifici notevoli per potersi preparare al meglio alle competizioni in cui sono chiamati a cimentarsi. Tanti gli argomenti trattati e tantissime le domande di tutti i soci presenti, a testimonianza di quanto sia appassionante affrontare ogni volta una disciplina diversa ma che ugualmente sa generare interesse in tutti noi, così amanti dello sport, soprattutto in quelle discipline che hanno visibilità solo nel periodo olimpico, ma che proprio per questo sanno darci le emozioni più vere.


