La Conviviale di maggio è stata dedicata alla pesistica e ci ha portato a conoscere in modo più approfondito gli amici dell’ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA LOTTA PESI PUGILATO UMBERTO I 1875, una realtà con quasi 150 anni di storia che sin dalla sua fondazione ha diffuso e sviluppato le varie discipline della pesistica, della lotta e del pugilato seguendo un concetto di sport concepito non solo come educazione giovanile ma anche come mantenimento della forma fisica per un corretto stile di vita.
Ce ne hanno parlato varie generazioni di pesisti, dal Master Giovanni Bassanese, ai giovani Marco Meneguzzo e Caterina Rizzo, fino al giovanissimo Michele Fumaroni. Tutti indistintamente ci hanno trasferito il loro entusiasmo, il loro spirito di sacrificio nell'affrontare e svolgere un’attività agonistica e sportiva davvero impegnativa e che fa dell’abnegazione e della concentrazione i suoi cardini portanti.
Sport di grande fascino e tra i più antichi, potendo ben dire che insieme alle altre discipline dell’antica Olimpia, rappresenti uno dei primi banchi di prova dell’essere umano nel confronto con i propri limiti.
E’ stata una serata che ci ha portato a scoprire molti aspetti di una disciplina che come tante altre, così lontana dagli sport più celebrati, vengono seguite dai media solo in occasione di appuntamenti olimpici o raramente, per competizioni mondiali. Oltre agli amici della pesistica, questa Conviviale è stata anche l’occasione per la consegna del Premio Panathlon a Luca Rigoldi, il “nostro” campione di boxe che avrebbe dovuto combattere il 9 di giugno ma per un forfait del suo avversario spagnolo, è in attesa di conoscere la data del nuovo match. A Luca, oltre al premio Panathlon, tutto il nostro supporto e la nostra stima verso un uomo ed un atleta davvero straordinario e dotato di una grande serietà e generosità.
Ce ne hanno parlato varie generazioni di pesisti, dal Master Giovanni Bassanese, ai giovani Marco Meneguzzo e Caterina Rizzo, fino al giovanissimo Michele Fumaroni. Tutti indistintamente ci hanno trasferito il loro entusiasmo, il loro spirito di sacrificio nell'affrontare e svolgere un’attività agonistica e sportiva davvero impegnativa e che fa dell’abnegazione e della concentrazione i suoi cardini portanti.
Sport di grande fascino e tra i più antichi, potendo ben dire che insieme alle altre discipline dell’antica Olimpia, rappresenti uno dei primi banchi di prova dell’essere umano nel confronto con i propri limiti.
E’ stata una serata che ci ha portato a scoprire molti aspetti di una disciplina che come tante altre, così lontana dagli sport più celebrati, vengono seguite dai media solo in occasione di appuntamenti olimpici o raramente, per competizioni mondiali. Oltre agli amici della pesistica, questa Conviviale è stata anche l’occasione per la consegna del Premio Panathlon a Luca Rigoldi, il “nostro” campione di boxe che avrebbe dovuto combattere il 9 di giugno ma per un forfait del suo avversario spagnolo, è in attesa di conoscere la data del nuovo match. A Luca, oltre al premio Panathlon, tutto il nostro supporto e la nostra stima verso un uomo ed un atleta davvero straordinario e dotato di una grande serietà e generosità.
